Vogliamo condividere con voi quando noi albergatori e ristoratori riceviamo per email molto più spesso di quanto si possa immaginare! Ovvio, non è che ogni recensione è falsa ma forse tante lo sono!
Probabilmente il grande castello creato da portali di recensioni un giorno cadrà, o forse no; forse saremo per sempre vittime di parole scritte non con l'intendo di recensire, ma con quello di danneggiare e/o raggirare la realità!
Lo sapete che nel 90% dei portali che riportano recensioni non vi è alcun controllo se l'ospite ha soggiornato?
Dopo questa introduzione vi auguriamo una buona lettura.
Ovviamente il nome della "agenzia" e delle persone sono stati oscurati...
Il racket delle recensioni, hotel e locali nel mirino dei ricatti
di Erika TomasicchioQuanto vale la reputazione digitale di un hotel o di un ristorante? E cosa si è disposti a fare per conservarla? Acquistare casse di vino, concedere sconti o pagare 5000 euro di 'pizzo', ad esempio. Tutto pur di non essere diffamati da una pioggia di opinioni negative e anonime, sui maggiori portali di viaggio.
Primo su tutti TripAdvisor: secondo un'inchiesta della Fipe Toscana, la Federazione italiana pubblici esercizi, un giudizio su tre pubblicato sul sito sarebbe falso. L'indagine svela un vero e proprio mercato delle recensioni fasulle, promesse in cambio di favori o vendute come merce di scambio da agenzie di online reputation. Che usano la fama sul web come arma di ricatto, una potente forma di racket telematico.
Leggi tutto l'articolo...
Nel momento in cui abbiamo scelto di rinnovare il nostro Hotel abbiamo preso una decisione, quella di rinnovare con il minor impatto ambientale, riutilizzando materiali per evitare di contribuire allo spreco che sta distruggendo il nostro pianeta!